Progetto coofinanziato dalla Fondazione Fiumara d’Arte Antonio Presti e Dall’universita’ Degli Studi Di Messina – dipartimento di civilta’ antiche e moderne.
Il progetto trae ispirazione dalla creazione di veri e propri "belvedere dell’anima": installazioni temporanee che, in continuità con l’esistente, mirano a rifunzionalizzare ciò che è già presente, offrendo al contempo la possibilità di “esportare” emozioni e manufatti in altri contesti.
Cromatismo Emozionale è un’opera d’arte ambientale e site-specific che si sviluppa per circa 800 metri, configurandosi come un vero e proprio tragitto emozionale. Il percorso è composto da 34 colonne semicircolari in lamiera zincata, policrome, che si snodano a partire da “La Porta della Bellezza”, costeggiano “La Montagna Sacra” e si concludono nei pressi del condominio “Le Ravennate”.
La verticalità delle singole colonne, ciascuna alta 5 metri, invita simbolicamente lo spettatore a sollevare lo sguardo verso il cielo, esortandolo a “stare a testa alta”. Il progetto mantiene un’estetica che non è fine a sé stessa, ma attiva una profonda relazione con il territorio e i suoi abitanti. Le famiglie del quartiere, infatti, sono parte integrante del processo artistico: ognuna di esse ha lasciato un segno personale, imprimendo – attraverso la scrittura – un pensiero, una riflessione o una frase all’interno delle singole colonne.